Il Teatro della Commedia - Laboratorio dantesco 2019

Paragrafo

A cura di Dario Tomasello e Paolo Pizzimento

Luogo: Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali

Periodo: triennio 2019-2021

Allievi: Studenti dell’Università di Messina e delle Scuole Medie Superiori di Messina (15 attori e 30 uditori)

Il presente progetto, nell'ambito delle iniziative di orientamento in ingresso del COP, intende prepara il grande Anniversario dantesco del 2021, con un laboratorio teatrale che prenderà avvio quest'anno con la prima cantica: l’Inferno. 

Il teatro è presente nella sostanza più intima della Divina Commedia, «mirabile visione» capace di accogliere entro il suo campo visivo l’umanità intera nelle sue molteplici esperienze.
Noi proveremo a esplorare insieme questa sostanza attraverso una serie di incontri incentrati sulla drammatizzazione dei canti più suggestivi dell'Inferno, riunendo un gruppo di attori e uditori selezionati tra gli studenti dell’Ateneo messinese e dei principali Istituti superiori cittadini.
Il laboratorio teatrale culminerà con una o più dimostrazioni di lavoro conclusive, capaci di coinvolgere la città nell’itinerario intrapreso.

Documento
Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Impostazione dei cookie”.